FACILITY MANAGEMENT
Il servizio di Facility Management sostiene il core business dei Clienti.
“Facilitiamo” la gestione e la manutenzione degli spazi fisici e delle attività umane dei clienti.
LE ATTIVITA'
Servizi ausiliari e socio sanitari
Gestione delle RSA - Residenze Sanitarie Assistenziali
Servizi tecnico manutentivi
Reception, portierato e vigilanza (non armata)
Guardaroba e lavanderia
Facchinaggio, logistica, posta e fattorinaggio
Disinfestazione e derattizzazione
Gestione del verde
SETTORI D'INTERVENTO: SANITARIO
Negli ospedali e nelle strutture sanitarie il core è la cura del paziente, l’efficienza delle strutture e del personale a supporto.
Interveniamo per raggiungere entrambi gli obiettivi al massimo dell’eccellenza e pianificando le attività in base alle esigenze del cliente.
- Unità operative e degenze
- Sale di attesa e spazi comuni
- Ambienti ad alto rischio infettivo
- Laboratori di analisi
- Laboratori di ricerca
- Ambienti speciali: sterili, ad atmosfera controllata, medicina nucleare
- Sale operatorie
- Aree ad alto rischio: terapie intensive, unità coronariche
FACILITY MANAGEMENT GALLERY SANITARIO
LE ATTIVITA'
Servizi tecnico manutentivi
Reception, portierato e vigilanza (non armata)
Guardaroba e lavanderia
Facchinaggio, logistica, posta e fattorinaggio
Disinfestazione e derattizzazione
Gestione del verde
SETTORI D'INTERVENTO: CIVILE
In ogni ambiente – scuole, università, aeroporti e stazioni, uffici pubblici e privati, gdo e spazi commerciali, banche, musei, strutture ricettive – collaboriamo, pianifichiamo e realizziamo le attività di facility management in sinergia e secondo le esigenze dei clienti.
- Spazi comuni
- Sale d’attesa
- Locali bagno
- Grandi aule e meeting center
- Postazioni ufficio
- Sportelli aperti al pubblico
- Cucine, mense e sale di ristorazione
- Camere, hall, scale e corridoi alberghieri
- Spazi di pertinenza limitrofi alla struttura
FACILITY MANAGEMENT GALLERY CIVILE
LE ATTIVITA'
Servizi tecnico manutentivi
Reception, portierato e vigilanza (non armata)
Guardaroba e lavanderia
Facchinaggio, logistica, posta e fattorinaggio
Disinfestazione e derattizzazione
Gestione del verde
SETTORI D'INTERVENTO: INDUSTRIALE
Per “facilitare” la continuità e l’efficienza produttiva le nostre attività sono orientate a non intralciare lo svolgimento delle catene di produzione. Mettiamo a sistema le nostre competenze tecniche con quelle dei Clienti al fine di garantire un elevato valore dei beni e degli spazi industriali.
- Capannoni industriali
- Uffici e spazi comuni
- Locali bagno
- Spogliatoi
- Macchinari e impianti
- Locali tecnici
- Pavimenti e rivestimenti
- Spazi limitrofi di pertinenza
FACILITY MANAGEMENT GALLERY INDUSTRIALE
DA CONOSCERE
La disinfestazione è definita genericamente come l’insieme di operazioni tendenti alla eliminazione, o per lo meno alla limitazione, dei parassiti (artropodi, muridi e malerbe) e dei loro danni, dalla semplice applicazione di prodotti spray in ambiente domestico, a veri e propri piani di lotta.
In senso stretto la disinfestazione si riferisce alla lotta contro gli insetti, mentre le operazioni contro i ratti vengono definite “derattizzazione” e quelle contro le malerbe “diserbo”.
Le fasi previste sono:
-
- monitoraggio (definizione del problema), con tre sottofasi:
- studio dell’ambiente con particolare riguardo alla gravità dell’infestazione (“pressione di infestazione”);
- valutazione dei parassiti presenti;
- progetto del piano di lotta e preventivo economico, comprendente l’individuazione delle pratiche di prevenzione atte ad eliminare o diminuire i fattori che favoriscono sviluppo degli infestanti (per esempio pulizie mirate) o a renderne difficile l’accesso (Peste Rat Proofing). Nella filiera alimentare o nei presidi ospedalieri questa fase si integra con gli interventi di corretta manutenzione; pianificazione in grado di adattarsi alle reali necessità, soprattutto se l’infestazione è soggetta a variabili climatiche.
- intervento di lotta vero e proprio, con tecniche e mezzi adeguati alle necessità.
- monitoraggio di controllo per un’attenta verifica dei risultati e certificazione (richiesta dalle norme che regolano i servizi coinvolgenti manipolazione di derrate alimentari; rientra nei protocolli delle norme ISO 9000.
- Da non trascurare inoltre l’apposizione di cartellonistica di segnalazione dell’intervento e le pratiche di collaborazione.
I piani di lotta si rifanno alle strategie dell’Integrated Pest Management (IPM) e devono anche integrarsi con gli Hazard Analysis and Critical Control Point (HACCP) ovverosia il superamento dei punti critici del processo soggetto alla disinfestazione.